Nelle presenti Condizioni i termini di seguito elencati avranno il significato che segue:
(a) “Acquirente” significa Synergy Flavours (Italy) S.p.A.., con sede legale in Muggia, CAP 34015, Strada per i Laghetti, 3 (Italia);
(b) “Beni” significa i beni (comprese le consegne ripartite dei beni o parte di essi) descritti in un Ordine;
(c) “Condizioni” significa le condizioni di acquisto esposte nel presente documento e (salvo che il contesto non richieda diversamente) le eventuali condizioni particolari concordate per iscritto tra l'Acquirente e il Venditore;
(d) “Contratto” significa qualsiasi accordo contrattuale relativo alla fornitura di Beni all'Acquirente da parte del Venditore che sia regolato dalle Condizioni e qualsiasi Specifica;
(e) “Data di scadenza” significa la data indicata dal Venditore oltre la quale non può essere garantita una qualità dei Beni soddisfacente o idonea allo scopo per il quale sono stati forniti;
(f) “Durata del Bene” significa il periodo di tempo che intercorre tra la data di produzione dei Beni e la data di scadenza;
(g) "Legge" significa le leggi della Repubblica Italiana;
(h) “Nota di debito” significa qualsiasi nota di addebito emessa dall'Acquirente al Venditore;
(i) “Ordine” significa un ordine dell'Acquirente per una specifica quantità dei Beni;
(j) “Prezzo” significa il prezzo dei Beni;
(k) “Prezzo Rivisto” significa il prezzo dei Beni meno l'importo addebitato come indicato nella Nota di Debito;
(l) “Specifica” significa tutte le specifiche tecniche e le descrizioni di qualsiasi Bene fornito dal Venditore all'Acquirente, sia esso contenuto nel Contratto o in un Ordine o altrimenti specificato dall'Acquirente di volta in volta; e
(m) “Venditore o Fornitore” significa il soggetto indicato nell’Ordine quale venditore o fornitore dei Beni.
2.1 Le presenti Condizioni, salvo eventuali deroghe specificamente concordate per iscritto, regolano tutti i Contratti di acquisto dei Beni presenti e futuri tra le parti. Eventuali condizioni generali di vendita del Fornitore non si applicano agli accordi tra le parti se non espressamente accettate per iscritto; in tal caso, salvo deroga scritta, le parti non escludono l'efficacia delle presenti Condizioni con cui devono essere coordinate.
2.2 Nessuna variazione all'Ordine o alle presenti Condizioni sarà vincolante se non concordata per iscritto tra i rappresentanti autorizzati dell'Acquirente e del Venditore.
2.3 L'Acquirente è libero di stabilire ed aggiornare periodicamente le proprie condizioni di acquisto, sia generali che specifiche. Ove possibile, tali modifiche dovranno essere comunicate al Fornitore in tempo dall'Acquirente.
2.4 L'accettazione di un Ordine da parte del Fornitore, comunque eseguito, comporta l'accettazione automatica e l'adesione alle presenti Condizioni, (vedi: https://italy.synergytaste.com/) che viene confermata automaticamente in ogni caso, quando l'Acquirente riceve i Beni, salvo il caso di specifica deroga scritta emessa dall'Acquirente.
2.5 Ogni singolo Ordine di acquisto inviato dall'Acquirente ad un Fornitore per l'acquisto di Beni specificati si riferisce normalmente ad un'offerta scritta inviata dal Fornitore all'Acquirente. In assenza di diverso accordo scritto, si conviene e si intende che le condizioni di acquisto sono quelle indicate nelle presenti Condizioni. Il Fornitore si impegna a mantenere la validità dell'offerta per il tempo da lui stesso indicato. Dopo la conferma scritta da parte dell'Acquirente, alle condizioni e termini specificati, il Fornitore sarà tenuto ad accettare l'Ordine.
2.6 Tutti i riferimenti ad eventuali termini commerciali di consegna (FCA, Ex-works, Ex-factory, FOB, CIF ecc.) si intendono relativi agli Incoterms della Camera di Commercio Internazionale di Parigi, secondo il testo in vigore al momento della stipula del Contratto.
2.7 Il numero d’Ordine indicato nell'Ordine ed il numero di riferimento del codice di magazzino devono figurare su tutte le fatture, le note informative, le distinte d'imballaggio e la corrispondenza tra l'Acquirente e il Venditore.
3.1 La quantità, la qualità e la descrizione dei Beni, secondo quanto previsto nelle presenti Condizioni, sono quelle specificate nell'Ordine e/o in qualsiasi specifica applicabile fornita dall'Acquirente al Venditore o concordate per iscritto dall'Acquirente.
3.2 Il Venditore si impegna a rispettare tutte le leggi applicabili in materia di fabbricazione, imballaggio, etichettatura e consegna dei Beni, incluse tutte le leggi applicabili in materia di sicurezza dei prodotti o i requisiti di qualsiasi licenza di prodotto pertinente, insieme a tutte le dichiarazioni di prodotto.
3.3 I Beni saranno contrassegnati in conformità alle istruzioni dell'Acquirente e alle leggi applicabili in materia di etichettatura, imballaggio e marcatura dei Beni o di qualsiasi licenza di prodotto applicabile, e saranno contrassegnati con la relativa Data di Scadenza e saranno adeguatamente imballati e fissati in modo da raggiungere la loro destinazione in condizioni inalterate nel normale corso del trasporto.
3.4 Qualsiasi documento tecnico inviato dal Fornitore può essere utilizzato, copiato, riprodotto, rielaborato, trasmesso o comunicato a terzi da parte dell’Acquirente.
4.1 l prezzo dei Beni sarà quello indicato nell'Ordine e, salvo diversa indicazione, sarà indicato:
(a) al netto di qualsiasi imposta sul valore aggiunto applicabile e di qualsiasi altra imposta sulle vendite e tasse; e
(b) inclusivo di:
(i) tutte le spese di imballaggio, spedizione, trasporto, assicurazione e consegna dei Beni all'indirizzo di consegna indicato nell'Ordine; e
(ii) eventuali dazi doganali, se del caso.
4.2 Salvo diverso accordo, il Venditore non può aumentare il Prezzo (sia a causa dell'aumento dei costi del materiale, della manodopera o di trasporto, delle fluttuazioni dei tassi di cambio o altro) senza il preventivo consenso scritto dell'Acquirente.
5.1 Se non diversamente indicato nell'Ordine, il Venditore ha il diritto di emettere la relativa fattura all'Acquirente in qualsiasi momento dopo la consegna dei Beni, e ogni fattura riporterà il numero dell'Ordine e qualsiasi numero di riferimento del codice di magazzino applicabile in relazione alla Beni.
5.2 Salvo diversa indicazione nell'Ordine, l'Acquirente deve pagare il prezzo dei Beni entro sessanta (60) giorni dalla fine del mese in cui è stata ricevuta da parte dell'Acquirente la relativa fattura o, se posteriore, dopo l'accettazione dei Beni in questione da parte dell'Acquirente.
5.3 L'Acquirente ha il diritto di compensare con il Prezzo qualsiasi somma in buona fede dovuta all'Acquirente dal Venditore in virtù di un Contratto o di qualsiasi altro contratto con il Venditore.
6.1 Salvo diversa pattuizione scritta, la vendita si intende effettuata secondo i termini di consegna CIP (Trasporto e Assicurazione pagati fino a destinazione) anche quando è stato stabilito che la consegna (o parte di essa) deve essere monitorata dall'Acquirente; in tali casi l'Acquirente agisce solo come agente del Fornitore, restando inteso che il trasporto è a spese e a rischio del Fornitore.
6.2 I Beni devono essere consegnati all'indirizzo di consegna e alla data di consegna o entro il termine indicato nell'Ordine, in entrambi i casi durante il normale orario di lavoro dell'Acquirente.
6.3 Salvo diverso accordo, i tempi di consegna dei Beni costituiscono termine essenziale del Contratto ai sensi dell'art. 1457 del Codice Civile.
6.4 L'Acquirente può rifiutare i Beni consegnati che non siano conformi al Contratto ovvero non siano conformi ad alcuna specifica o campione ovvero non siano di qualità soddisfacente o non adatti allo scopo per cui sono destinati o in violazione di una qualsiasi delle garanzie fornite dal Venditore, ed i Beni non si considereranno accettati dall'Acquirente fino a quando non saranno decorsi almeno quattordici (14) giorni lavorativi a favore dell’Acquirente per ispezionare tali Beni dopo la consegna o, se successivo, entro un tempo ragionevole (a giudizio dell'Acquirente) dopo che qualsiasi difetto latente nei Beni sia stato riscontrato.
6.5 Nel caso in cui l'Acquirente rifiuti i Prodotti ai sensi della clausola 6.4 di cui sopra, l'Acquirente deve emettere una Nota di Debito al Venditore indicando l'importo dell'addebito e il motivo dell'addebito. Nel caso in cui il Venditore non risponda entro 28 giorni dalla data della Nota di Debito, si presume che il Venditore abbia accettato il Prezzo Rivisto.
6.6 Il Venditore fornisce all'Acquirente al momento della consegna qualsiasi istruzione o altra informazione necessaria per consentire all'Acquirente di accettare la consegna dei Beni, compresi eventuali certificati di analisi relativi ai Beni. Il Venditore deve inoltre fornire ad ogni consegna una bolla di consegna che confermi la quantità dei Beni consegnati, l'eventuale codice di magazzino applicabile, una descrizione completa di tutti i Beni all'interno della consegna, un numero di lotto per ogni singolo lotto di Beni all'interno della consegna, una dichiarazione di prodotto che confermi eventuali norme specifiche alle quali i Beni devono conformarsi e un certificato di conformità.
6.7 In relazione a tutti gli Ordini e Contratti in forza dei quali i Beni sono forniti per la consegna in Italia da un territorio estero, il Venditore deve ottenere le necessarie licenze e consensi per l'esportazione, il trasporto e l'importazione in Italia dei Beni, e deve assicurare che tali licenze siano consegnate all'Acquirente.
7.1 Il rischio di danneggiamento o perdita dei Beni passerà all'Acquirente al momento della consegna all'Acquirente in conformità con il Contratto.
7.2 La proprietà dei Beni passerà all'Acquirente al momento della consegna senza limitare il diritto di rifiuto dell'Acquirente previsto dalle presenti Condizioni.
8.1 ll Venditore garantisce all'Acquirente che i Beni
(a) saranno di qualità soddisfacente e adatti a qualsiasi scopo sostenuto dal Venditore o reso noto al Venditore per iscritto al momento dell'invio dell'Ordine;
(b) saranno esenti da difetti di progettazione, materiali e di lavorazione;
(c) corrisponderanno sotto ogni aspetto a qualsiasi specifica o campione pertinente;
(d) saranno conformi a tutti i requisiti di legge e ai regolamenti relativi alla vendita dei Beni;
(e) non violeranno i diritti di terzi stabiliti ai sensi di marchi, nomi commerciali, diritti d'autore, brevetti o qualsiasi altra forma di protezione di qualsiasi tipo e che siano compresi nella Specifica o in altro modo; e
(f) se non diversamente concordato per iscritto dall'Acquirente, avranno, al momento della consegna, non meno del settantacinque per cento (75%) della Durata del Bene (come evidenziato dalla Data di Scadenza che sarà indicata su ogni unità dei Prodotti).
8.2 Il Venditore garantisce all'Acquirente di effettuare, al momento della consegna il Venditore, le procedure di controllo di qualità finale appropriate per i Beni; e che i Beni soddisfino correttamente tali procedure di controllo di qualità. Non appena possibile, su richiesta dell'Acquirente, il Venditore fornisce all'Acquirente i risultati di tali procedure di controllo qualità finale.
8.3 Senza pregiudizio di qualsiasi altro rimedio di cui l'Acquirente possa disporre, se i Beni non sono forniti in conformità con il Contratto, l'Acquirente ha il diritto di:
(a) richiedere al Venditore di rimuovere i Beni o uno qualsiasi di essi e, in alternativa a discrezione dell'Acquirente, di fornire i Beni di sostituzione in conformità al Contratto entro sette (7) giorni o di rimborsare l'Acquirente il Prezzo pagato dall'Acquirente insieme a tutte le spese direttamente o indirettamente sostenute dall'Acquirente in conseguenza di tale rifiuto o rimozione; o
(b) a sola discrezione dell'Acquirente, e a seconda che l'Acquirente abbia o meno precedentemente richiesto al Venditore di fornire qualsiasi Bene sostitutivo, di considerare il contratto come estinto a causa di violazione del Venditore e di richiedere il rimborso di qualsiasi parte del Prezzo che è stata pagata.
8.4 Il Venditore mantiene indenne l'Acquirente da ogni responsabilità, perdita, danno (per lucro cessante o altro), costi e spese o altre pretese di risarcimento conseguenti (incluse le spese legali) che l'Acquirente abbia concesso, sostenuto o siano state pagate dall'Acquirente, in conseguenza o in relazione ad esso: (a) violazione di qualsiasi garanzia fornita dal Venditore in relazione ai Beni;
(b) violazione di una qualsiasi delle presenti Condizioni;
(c) qualsiasi pretesa che i Beni, o la loro importazione, violino il diritto d’uso o di rivendita, il brevetto, il diritto d'autore, il diritto d’autore su opere di design, il marchio o altri diritti di proprietà intellettuale di qualsiasi
altra persona, eccetto nella misura in cui la pretesa deriva dal rispetto di qualsiasi specifica fornita dall'Acquirente; e
(d) qualsiasi atto od omissione del Venditore o dei suoi dipendenti, agenti o subappaltatori nella fornitura o consegna dei Beni.
8.5 L'Acquirente o i suoi rappresentanti autorizzati possono, previo ragionevole preavviso al Venditore, durante il normale orario di lavoro, ispezionare i locali del Venditore o altri luoghi in cui i Beni sono fabbricati o immagazzinati di tanto in tanto.
8.6 Il Venditore si impegna a ottenere e mantenere per tutto il tempo in cui è parte di un Contratto un'adeguata assicurazione di responsabilità da prodotto o altra assicurazione per tutte le sue potenziali responsabilità ai sensi di qualsiasi Contratto per un importo non inferiore ad Euro 10.000.000,00 (dieci milioni/00) e l'Acquirente avrà il diritto di prendere visione di tutte le prove ragionevolmente necessarie per dimostrare che tale assicurazione è in vigore in qualsiasi momento e dovrà essere fornita su richiesta con la ricevuta del premio assicurativo corrente.
8.7 Se l'Acquirente informa il Venditore (o se il Venditore e l'Acquirente concordano) che è necessario o auspicabile organizzare il ritiro dei Beni da qualsiasi cliente per motivi di pubblica sicurezza o per qualsiasi altra ragione, il Venditore accetta che, senza limitare in alcun modo i diritti e i rimedi dell'Acquirente, il Venditore effettui tale ritiro e rimborsi all'Acquirente:
(a) tutti i costi e le spese ragionevolmente sostenute dall'Acquirente per riprendersi i Beni, provvedere alla loro
conservazione per il periodo ragionevolmente necessario, restituirli o smaltirli (o uno o più dei precedenti);
(b) importi rimborsati dall'Acquirente ai propri clienti che hanno acquistato i Beni richiamati;
(c) tutte le spese promozionali e di marketing relative ai Beni in questione che l'Acquirente potrebbe aver sostenuto a causa del ritiro;
(d) tutte le somme sostenute dall'Acquirente nel pubblicizzare il ritiro;
(e) tutti i costi e le spese sostenute dall'Acquirente in caso di azione penale da parte di qualsiasi autorità a causa della vendita o della disponibilità alla vendita dei Beni oggetto del ritiro.
Salvo diverso accordo, l'Acquirente può annullare un Ordine per tutti o parte dei Beni, dandone comunicazione al Venditore in qualsiasi momento prima della consegna. Nel qual caso l'Acquirente è l'unico responsabile del pagamento al Venditore del Prezzo dei Beni per i quali l'Acquirente abbia esercitato il suo diritto di annullamento, meno il risparmio netto del Venditore dei costi derivanti dall'annullamento.
L'Acquirente non è in alcun modo responsabile per l'inadempimento totale o parziale degli obblighi derivanti dal Contratto per cause indipendenti dalla volontà dell'Acquirente o al di fuori del controllo dei fornitori dell'Acquirente, inclusi, ma non solo, casi di guerra (sia che venga fatta una dichiarazione effettiva o meno), sabotaggio, insurrezione, sommossa o altro atto di disobbedienza civile, atti del Venditore o di terzi, mancato o ritardato trasporto, atti di qualsiasi governo o di qualsiasi agenzia o sottodivisione dello stesso, regolamenti governativi, azioni giudiziarie, controversie di lavoro, scioperi, embarghi, malattie, incidenti, incendi, esplosioni, inondazioni, tempeste o altre cause di forza maggiore, ritardi nella consegna all'Acquirente o ai fornitori dell'Acquirente o carenza di manodopera, carburante, materie prime o macchinari o guasti tecnici.
11.1 L'Ordine si considera a favore del Venditore e il Venditore non può cedere, trasferire o pretendere di cedere o trasferire a qualsiasi altra persona alcuno dei suoi diritti o subappaltare alcuno dei suoi obblighi ai sensi del Contratto per i Beni.
11.2 Nessuna rinuncia da parte dell'Acquirente a qualsiasi violazione del Contratto per i Beni da parte del Venditore si considera come rinuncia a qualsiasi successiva violazione della stessa o di qualsiasi altra disposizione.
11.3 L’interpretazione, la validità e l'esecuzione del presente Contratto sono disciplinate dalla legge italiana e, in caso di vendite internazionali, dalla Convenzione di Vienna del 1980 sulle vendite internazionali di merci. Eventuali deroghe o ricorsi delle parti in relazione a specifici articoli della legge italiana non comporteranno l'esclusione parziale o totale dell'applicazione delle norme di cui sopra in quanto compatibili con le norme contrattuali.
11.4 Le parti sottopongono qualsiasi controversia alla giurisdizione esclusiva del Tribunale di Trieste (Italia). In deroga a tale disposizione, l'Acquirente può adire qualsiasi tribunale competente, inclusi, senza limitazione, i tribunali del paese in cui ha sede il Venditore.
Seguici