Esplorando il panorama dei sapori 2026: gli ultimi trend di Synergy

In Synergy, i nostri report annuali sui trend dei gusti in Europa offrono approfondimenti strategici sulle traiettorie che modellano lo sviluppo dei prodotti a livello globale. Mentre continuiamo a navigare in un panorama dei consumatori in evoluzione, definito da gusti mutevoli, curiosità culturale e priorità legate al benessere, il gusto rimane al centro dell’innovazione.
Quest’anno abbiamo pubblicato otto report, ciascuno curato dai nostri category manager nei settori di maggiore rilevanza, per aiutare a comprendere le prossime innovazioni nei gusti per il 2026. Ogni report presenta un “Flavour Spotlight” in evidenza, dove i nostri category manager hanno identificato un gusto distintivo che incarna i principali movimenti di mercato e comportamenti dei consumatori nel loro segmento. In questo blog approfondiremo ciascuno di essi.
Jamie Blake – Category Development Manager Europe: Prodotti Dairy e Dolciari
Tiramisù – Prodotti Dolciari
La continua popolarità del tiramisù risiede nella sua capacità di offrire una soddisfazione multisensoriale: note intense di caffè, cremosità del mascarpone e valore nostalgico. È anche apprezzato per la sua versatilità, con i produttori di dolci che sperimentano nuove versioni del classico dessert.
Questo dessert italiano è sempre più utilizzato come gusto trasversale, dalla pasticceria alla confetteria, riflettendo un aumento del 142% nei lanci in Europa. Risponde al desiderio dei consumatori di comfort familiari con un tocco premium.
Pistacchio – Prodotti Dairy
Le ricerche Google sul “pistacchio”, dal gusto dolce e nocciolato, sono aumentate del 60% dal 2019 e il virale “Dubai Chocolate” sta contribuendo alla rinascita del pistacchio. Da classico ingrediente per gelato, ora è una protagonista nei prodotti lattiero-caseari indulgenti e nei dessert.
Con il suo carattere leggermente dolce e nocciolato e il colore verde distintivo, soddisfa il concetto di “indulgenza consentita” e si inserisce nelle tendenze dei social media.

Natalie Sheil – Category Development Manager Europe: Prodotti Salati
Prodotti Salati – Gochujang
Con l’integrazione della cultura K nella vita dei giovani consumatori, la cucina coreana continua ad affascinare e uno dei gusti emergenti è il gochujang. Una pasta di peperoncino ricca di umami, con un profilo salato, dolce e piccante.
1 consumatore su 2 a livello globale afferma di essere interessato ai piatti pronti ispirati allo street food e il gochujang offre la profondità e la risonanza culturale che questi consumatori cercano. Il suo gusto unico soddisfa la domanda di piatti confortanti ma avventurosi ed è sempre più presente nelle dispense anche al di fuori dell’Asia.
Prodotti Plant-Based – Chipotle
Con il mercato plant-based che ha raggiunto la maturità, l’innovazione nei gusti diventa fondamentale. I consumatori cercano sapori entusiasmanti che si ispirano alle cucine globali e che distinguano questi prodotti per il loro valore, non solo come alternativa alla carne.
Con un aumento del 49% nei lanci globali di prodotti dolci e piccanti, il chipotle – un jalapeño affumicato ed essiccato – con il suo gusto ricco e un leggero grado di piccantezza, eccelle nel soddisfare il profilo dolce-piccante oggi preferito nella categoria.

Chris Whiting – Category Development Manager Europe: Nutrizione
Pistacchio (Nutrizione):
La crescita del pistacchio si sta espandendo in molte categorie: ricco di proteine, fibre, grassi sani e antiossidanti, non sorprende che questa noce a basso contenuto calorico stia trovando nuovo spazio nel settore della nutrizione.
Con la sua consistenza cremosa e il profilo ricco di nutrienti, bilancia indulgenza e salute, una dualità sempre più richiesta nella nutrizione sportiva e nei prodotti per il benessere. Il trend virale del “Dubai chocolate” ha ulteriormente lanciato il pistacchio sotto i riflettori, con proteine in polvere e integratori vegetali che lo integrano in modi sempre più creativi.

Tom Cleghorn – Category Development Manager Europe: Bevande
Matcha: Caffè e Tè
Le bevande a base di caffè e tè stanno entrando in una nuova fase di sofisticazione, influenzata dalle tendenze di salute e benessere. Infatti, 1 europeo su 3 dichiara di essere interessato a ingredienti naturali nelle bevande, motivo per cui il matcha sta vivendo il suo momento.
Con il suo colore verde acceso perfetto per Instagram, il contenuto naturale di caffeina e il profilo ricco di antiossidanti, il matcha risponde direttamente a un consumo orientato al benessere. La crescita dei lanci di matcha in Europa ne sottolinea l’appeal trasversale – dai kombucha ai tè energetici – mentre i giovani consumatori cercano bevande consapevoli ma energizzanti.
Frutti Agrumati – Bibite Analcoliche
I profili agrumati stanno vivendo un rinnovato interesse, poiché i consumatori continuano a cercare gusti vivaci che bilancino scoperta e familiarità.
Le innovazioni con lime sono aumentate del 32% negli ultimi 3 anni! Dal lime allo yuzu, questi gusti brillanti e agrumati offrono un equilibrio tra dolce e aspro, ideale per le bibite. Una crescita del 12,3% nelle innovazioni con agrumi nelle bevande europee evidenzia la loro versatilità, soprattutto tra i giovani consumatori alla ricerca di opzioni naturali e che migliorano l’umore.
Margarita – Alcolici
Non più confinata ai bar, la margarita è entrata con forza nel segmento ready-to-drink, e sta vivendo nuove interpretazioni. Spinte dalla domanda di premiumizzazione e varietà, le nuove versioni includono tequila cristalino, infusioni fruttate e piccanti.
Con il 44% della popolazione britannica che afferma di essere propensa o molto propensa ad acquistare un cocktail margarita pronto da bere, e un CAGR del 42,5% nei lanci europei, la reinvenzione della margarita indica grandi opportunità per l’innovazione nel mixology domestico e nelle esperienze di consumo.

È importante guardare avanti
Con l’avvicinarsi del 2026, questi “Flavour Spotlight” offrono una guida all’innovazione in tutte le categorie. Che si tratti della globalizzazione dei sapori salati, della funzionalità delle bevande salutari o della sofisticazione dei dessert, le tendenze evidenziano il ruolo centrale che il gusto svolge nel determinare le preferenze dei consumatori.
Leggi tutti i report completi qui. Se cerchi ispirazione e competenze tecniche per sviluppare nuovi prodotti o rinnovare quelli esistenti, contatta uno dei nostri category manager oggi
insights