INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Titolare del trattamento dei dati personali è SYNERGY FLAVOURS (ITALY) S.P.A. con socio unico, con sede legale in Strada per i Laghetti n°3, Muggia (TS) (di seguito anche “SYNERGY” o “Titolare).
Per l’esercizio dei diritti riconosciuti dal REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR” o “Regolamento”) o per chiedere qualsiasi chiarimento relativo al trattamento dei dati personali, è possibile contattare il Titolare ai seguenti recapiti: telefono (+39 0402397911), e-mail [email protected]
SICUREZZA
Il Titolare ha adottato misure tecniche e organizzative tali da garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio e al rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali.
INFORMAZIONI SUI TIPI DI DATI TRATTATI
A) DATI DI NAVIGAZIONE
Durante la navigazione sul Sito vengono trattati una serie di dati personali quali indirizzi IP o nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti, pagina web di provenienza e di uscita, indirizzi URI/URL delle risorse richieste, data e orario della visita, informazioni relative al sistema operativo e al browser dell’interessato, nonché ulteriori dati tecnici relativi alla navigazione.
Finalità e base giuridica del trattamento (GDPR Art. 13, paragrafo 1, lett. c)
Il trattamento di tali dati -in forma automatizzata e aggregata- viene effettuato esclusivamente per finalità inerenti alla gestione e l’amministrazione del Sito, nonché per scopi statistici. I dati potrebbero, inoltre, essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di reati informatici ai danni del Sito e/o di altri illeciti.
La base giuridica è il legittimo interesse del Titolare (art. 6, par.1, lett. f, GDPR).
Ambito di comunicazione (GDPR Art. 13, paragrafo 1, lett. e, f)
I dati sono trattati esclusivamente da personale regolarmente autorizzato e istruito al trattamento, nonché dai fornitori dei servizi informatici coinvolti nella gestione del Sito, identificati quale responsabili del trattamento. I dati non vengono diffusi e/o trasferiti al di fuori dello Spazio Economico Europeo.
Periodo di conservazione dei dati (GDPR Art. 13, paragrafo 2, lett. a)
Salve necessità in caso di indagini conseguenti a fatti illeciti o a malfunzionamenti, i dati generalmente non persistono per più di 7 giorni.
Conferimento (GDPR Art. 13, paragrafo 2, lett. e)
I dati non sono conferiti dall’Interessato, ma acquisiti automaticamente dai sistemi tecnologici del Sito.
B) RICHIESTE DI CONTATTO
L’invio di messaggi agli indirizzi presenti sul Sito e/o l’utilizzo dei form di contatto comporta l’acquisizione e il trattamento da parte del Titolare dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nel testo.
Finalità e base giuridica del trattamento (GDPR Art. 13, paragrafo 1, lett. c)
Vengono richiesti dati di contatto che sono trattati per fornire una risposta e/o contattare l’interessato. La base giuridica del trattamento è l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’Interessato (art. 6, par.1, lett. b, GDPR).
Ambito di comunicazione (GDPR Art. 13, paragrafo 1, lett. e, f)
I dati sono trattati esclusivamente da soggetti regolarmente autorizzati e istruiti al trattamento.
I dati non vengono diffusi e/o trasferiti al di fuori dello Spazio Economico Europeo.
Periodo di conservazione dei dati (GDPR Art. 13, paragrafo 2, lett. a)
Di norma, i dati sono conservati per il tempo necessario a rispondere all’Interessato. Più in generale i dati saranno conservati per un periodo individuato secondo criteri di stretta necessità in ragione delle diverse finalità perseguite e, comunque, nel rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali e secondo logiche di tutela dei diritti del Titolare (termini di prescrizione di cui al Codice Civile).
Conferimento (GDPR Art. 13, paragrafo 2, lett. e)
Il mancato conferimento dei dati comporterà l’impossibilità di ricevere riscontro alle proprie richieste.
- C) LAVORA CON NOI
C.1) POSIZIONI APERTE
Finalità e base giuridica del trattamento (GDPR Art. 13, paragrafo 1, lett. c)
I dati personali contenuti nel Curriculum Vitae e negli specifici campi presenti nella sezione dedicata vengono trattati per:
- gestire la procedura di valutazione dell’Interessato in relazione alla selezione a cui ha inteso partecipare;
- conservare nell’apposito database il CV dell’Interessato al fine di valutarlo anche per future posizioni di potenziale interesse.
Base giuridica: art. 6, par.1, lett. b del GDPR; art. 9, par.2, lett. b del GDPR.
Per quanto attiene alle categorie particolari di dati personali, il Titolare garantisce che:
- il trattamento verrà effettuato solo se necessario per adempiere o per esigere l’adempimento di specifici obblighi o per eseguire specifici compiti previsti dalla normativa dell’Unione europea, da leggi, da regolamenti o da contratti collettivi anche aziendali, ai sensi del diritto interno, in particolare ai fini dell’instaurazione del rapporto di lavoro;
- qualora nei curriculum inviati dai candidati siano presenti dati non pertinenti rispetto alla finalità perseguita, il Titolare si asterrà dall’utilizzare tali informazioni.
Ambito di comunicazione (GDPR Art. 13, paragrafo 1, lett. e, f)
Potranno accedere ai dati personali solamente persone autorizzate al trattamento e soggetti che, trattando dati per conto del Titolare, sono stati individuati quali Responsabili. Tali soggetti sono tenuti al segreto ed alla riservatezza anche sulla base di apposito regolamento interno.
In qualità di società del Gruppo Carbery, alcuni dati potrebbero essere comunicati alle società del gruppo per finalità amministrative e di gestione delle risorse umane, sempre nel rispetto delle finalità sopra indicate, sulla base del legittimo interesse ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. f del GDPR e del considerando 48 del medesimo Regolamento.
I dati non saranno oggetto di trasferimento in paesi terzi al di fuori dello Spazio Economico Europeo, salvo adeguate garanzie.
Periodo di conservazione dei dati (GDPR Art. 13, paragrafo 2, lett. a)
I dati sono conservati per 12 mesi.
Conferimento (GDPR Art. 13, paragrafo 2, lett. e)
Il mancato conferimento dei dati obbligatori comporterà l’impossibilità di partecipare alla procedura di selezione del personale.
C.2) CANDIDATURA SPONTANEA
Finalità e base giuridica del trattamento (GDPR Art. 13, paragrafo 1, lett. c)
I dati vengono trattati per:
- consentire all’Interessato di sottoporre il proprio curriculum al Titolare, anche se al momento non sono disponibili selezioni per le mansioni desiderate;
- conservare nell’apposito database il CV dell’Interessato al fine di valutarlo anche per future posizioni di potenziale interesse.
Base giuridica: art. 111-bis del D.Lgs. 196/03 e art. 6, par.1, lett. b del GDPR (esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso).
Ambito di comunicazione (GDPR Art. 13, paragrafo 1, lett. e, f)
Potranno accedere ai dati personali solamente persone autorizzate al trattamento e soggetti che, trattando dati per conto del Titolare, sono stati individuati quali Responsabili. Tali soggetti sono tenuti al segreto ed alla riservatezza anche sulla base di apposito regolamento interno.
In qualità di società del Gruppo Carbery, alcuni dati potrebbero essere comunicati alle società del gruppo per finalità amministrative e di gestione delle risorse umane, sempre nel rispetto delle finalità sopra indicate, sulla base del legittimo interesse ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. f del GDPR e del considerando 48 del medesimo Regolamento.
I dati non saranno oggetto di trasferimento in paesi terzi al di fuori dello Spazio Economico Europeo, salvo adeguate garanzie.
Periodo di conservazione dei dati (GDPR Art. 13, paragrafo 2, lett. a)
I dati sono conservati per 12 mesi.
Conferimento (GDPR Art. 13, paragrafo 2, lett. e)
Il mancato conferimento dei dati obbligatori comporterà l’impossibilità per l’Interessato di inviare la propria candidatura spontanea.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Ai sensi degli artt. 15 e ss. GDPR, con riferimento ai dati personali che lo riguardano, l’Interessato ha diritto di:
- chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ed ottenerne copia, nonché conoscerne finalità, periodo di conservazione ed eventuali destinatari;
- ottenere la rettifica dei dati personali inesatti e l’integrazione di quelli incompleti, senza ingiustificato ritardo;
- ottenere la limitazione del trattamento, nelle ipotesi previste dall’art. 18 GDPR, alla sola conservazione o alle sole operazioni per le quali sia prestato esplicito consenso, nonché alle ipotesi in cui esso sia necessario alla salvaguardia di diritti in sede giudiziaria, alla tutela di interessi pubblici o di diritti di terzi soggetti;
- ottenerne la cancellazione, senza ingiustificato ritardo, qualora:
- i dati non siano più necessari per le finalità indicate;
- sia stato revocato il consenso al trattamento;
- i dati siano stati trattati illecitamente;
- la cancellazione sia necessaria per adempiere ad un obbligo di legge e nelle altre ipotesi previste dall’art 17 GDPR;
- opporsi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ai sensi dell’art. 21 GDPR, in particolare a quello avente finalità di marketing diretto, con conseguente impossibilità di trattare ulteriormente i dati per tale scopo;
- ricevere, dal Titolare del trattamento, i dati senza impedimenti, in un formato strutturato di uso comune, leggibile da dispositivo automatico, al fine di trasmetterli ad altro titolare (c.d. diritto alla portabilità);
- revocare in qualsiasi momento il consenso al trattamento dei dati già prestato, senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento sino a tale momento espletato.
L’esercizio dei predetti diritti può essere espletato contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati.
DIRITTO DI RECLAMO
L’interessato che ritenga che il trattamento dei suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR, ha il diritto di proporre reclamo alla competente autorità di controllo (Garante per la Protezione dei Dati Personali – www.gpdp.it).